Antica Distilleria Russo
Spirito di tradizione
La famiglia Russo e la produzione di distillati e liquori nascono insieme all'incirca nel 1880,
con un piccolo impianto artigianale prima nell'isola di Ischia e una ventina di anni dopo a
Pomigliano d'Arco (Napoli). Agli inizi del 1900, il sig. Russo Antonio, bisnonno degli attuali
conduttori dell'azienda, trasferisce l’attività a Nocera Superiore (nel quartiere
Materdomini), impiantando una delle prime distillerie del sud Italia, fiore all'occhiello sia
per dimensione che tecnologia, improntata prettamente per la produzione di alcool.
Il salto di qualità, a livello industriale, avviene nel 1936 ad opera del dott. Vincenzo Russo
figlio del primo fondatore Antonio, laureato in chimica industriale all'università di Napoli,
cosa rara in quel tempo; Che costituisce una nuova società della famiglia Russo. Lo scoppio
della seconda guerra mondiale rallentò notevolmente la produzione, che riprese a pieno
ritmo nel 1943, iniziando contestualmente anche la produzione di liquori che continua fino
ad oggi.
Aneddoto Interessante:
Durante la guerra ci fu un rallentamento della distilleria, ma la famiglia Russo creo un laboratorio sul nel retro
del terreno della propria abitazione un vero e proprio speakeasy distillery bar (attività mai legalizzata), per
continuare a distillare e servire i clienti, ma anche alle truppe alleate che occupavano la zona dopo la seconda
guerra mondiale, i soldati, soprattutto gli slavi, abituati a consumare distillati e liquori forti era i principali
clienti; Subito dopo la guerra questo laboratorio/ distilleria fu dismesso e usato come magazzino per le
vinacce, per creare la grappa autoctona (campana) della distilleria Russo.

Nel 2007 l’azienda cambia veste rinnovandosi, inaugurando un nuovissimo centro di
ricerca, produzione e distillazione in Mercato S.Severino (Salerno), opera di Guglielmo
Russo figlio del dott. Vincenzo, continuando la tradizione e la passione di famiglia.
Fondando un nuovo marchio CAMPANIA ACQUAVITI; Nel 2008 nasce una joint venture
con tra la famiglia Russo e la famiglia Castagner, con l’esperto enologo e distillatore Roberto
Castagner; Uniti per tutelare vitigni autoctoni Italiani con l’obbiettivo di attivare un nuovo
modo di distillare, per rendere la grappa anche per altri usi.
Altra collaborazione importante con Piero Mastroberardino, utilizzando le vinacce
autoctone campane (di Mastroberardino) per la creazione di grappe come radici e novaserra.
Nel 2015 Vincenzo Russo prende il timone dell’azienda, portando avanti la 4 generazione.
Decide fin da subito di dividere la distilleria in due settori Tradizione& Innovazione;Puntando sulla tradizione Italiana, con materie prime autoctone; E l’Innovazione, dove
insieme all’esperto mixologist Flavio Esposito nel 2017 fondano un nuovo marchio
BESPOKE DISTILLERY “Spirit Club”; Bespoke Distillery lavora sulle idee, partendo da
una profonda conoscenza del mercato da entrambi i punti di vista: la distilleria e la mixolgy
art.
Grazie ai suoi fondatori, nasce uno studio creativo dedicato al mondo della mixology, dove
chiunque abbia in mente di realizzare un proprio prodotto potrà trovare tutti gli strumenti
per farlo: dall’analisi di mercato all’analisi dei trends, fino al design del prodotto, alla sua
realizzazione e comunicazione.
L’innovazione è il nostro metodo.
Individuiamo i trend anticipandoli facendoli nostri, affrontando e analizzando dati
mettendoci la nostra esperienza, per dare risposte concrete e soluzioni fuori dal coro.
Creiamo progetti no prodotti!
BD significa aprire collaborazioni, opportunità, far parte di un circuito dove le persone sono
il centro, le idee l’anima, l’eccellenza la normalità.

I nostri prodotti presentati all’evento più importante dell’ospitalità e beverage Italiano;Roma Bar Show
AQVA DI GIN
VERMUT SOSPESO “Ricetta al caffè”
(Le info dei prodotti le avete)
A breve con VELVET, campus e AQVA DI GIN analcolica.
-VELVETe un prodotto di estratti naturali, utilizzando poche gocce all’interno del drink
prima di shakerare crea un velluto (la schiuma nei drink) inodore e insapore, eliminando così
l’albumina etc che ha scadenza breve e odore e sapore disgustoso per i drink.
-CAMPUS una linea di distillati dalle materie prime autoctone Italiane come il caffè,
pomodoro, cipollla, porcini a altri. Seguita linea analcolica.
-AQVA DI GIN (analcolica)
La nuova struttura produttiva di Mercato San Severino (SA), dotata dei più avanzati impianti,per implementare i prodotti storici dell'azienda e svilupparne di nuovi; La struttura ospita al
primo piano gli uffici e sala meeting inoltre al piano terra dove c’è uno shop diretto, un bar
con cucina e lo spazio per i vari corsi, una sala per ospitare le persone durante il tour in
distilleria.
La superficie dello stabilimento è di circa 5000 mq, composta da un reparto liquori, infusi e
macerazioni, avente tre linee di imbottigliamento automatiche (per una capacità produttiva
giornaliera di 10.000 bottiglie) ed una moderna distilleria con metodo continuo e
discontinuo in rame, un post still artigianale da 50lt per il sottovuoto, un laboratorio di
ricerca, sviluppo e qualità con attrezzatura all’avanguardia; più la stanza delle botti dove si
trovano a riposare i più pregiati prodotti dell’azienda. Tra i collaboratori oltre ad un esperto
di distillazione ci sono un chimico ed un botanico, a completare per garantire standard
altissimi c’è la collaborazione con Università di Salerno; Che dal medioevo al 1811 era stata
attiva a Salerno la scuola medica salernitana (con grandi affinità alla distillazione). Nel 1817
venne fondato il Real liceo che fu soppresso nel 1865, il cui convitto divenne il ginnasio
"Torquato Tasso".

Tre unità di business che interessano il settore beverage,
individuate dai marchi MONOCORE, RUSSO e MAJO.
Monocore e15 Uomini sono i brand di alta gamma dedicati in particolar modo al canale HO.RE.CA.: si articola in
una ricca collezione di Grappe Monovitigno Campane quali il Greco di Tufo, l’Aglianico, la Falanghina, il Fiano, Piedirosso,
ecc. Tali grappe sono distillate sul territorio per utilizzare le vinacce fresche e preservare al massimo le
caratteristiche organolettiche e del profumo. Tra tutte spicca per qualità ed eleganza la Grappa 15 Uomini, la quale
viene invecchiata in botti di Rum Caraibico! Questa grappa è unica e persuasiva nel suo genere!
Russo eMajo sono brand che accolgono gran parte dei prodotti storici dell'azienda, con una ampia gamma di
liquori, distillati e sciroppi tradizionali, per la preparazione di cocktail e long drink. I prodotti di queste linee si caratterizzano
per un ottimo rapporto qualità prezzo con un ampio numero di referenze da proporre a scaffale.
Oltre al mercato italiano, forniamo i nostri liquori e grappe in tutto il Mondo: Canada, Svizzera, Spagna, Giappone,
Nord e Sud America, Lussemburgo, Grecia, Cina, Inghilterra, Lettonia, Lituania, Estonia, Giappone, Australia, San
Marino, Germania, Francia.
Fatturato totale di 6 milioni di €[dati riferiti al 2014].

Se hai la fortuna di amare ciò che fai, farai della tua fortuna il tuo sogno.
"Creare piacere", facendo vivere al consumatore dei momenti idilliaci, garantendogli la massima qualità, convenienza ed il massimo servizio!
Alta qualità ed artigianalità, attenzione nella ricerca delle materie prime e centralità del cliente: questi sono gli aspetti salienti dell'Antica Distilleria Russo, che sin dal 1936 delizia generazioni e generazioni.
L'Antica Distilleria Russo sta emergendo sempre di più sia sul panorama nazionale che internazionale, entrando in quell’ottica "glocal" (thinking global acting local), cioè quella di una realtà vigile agli sviluppi esteri, senza tralasciare il proprio territorio!
Ma al centro del nostro progetto c'è il consumatore, il cui obiettivo è quello di fargli vivere momenti ricchi di PIACERE, esaudendo appieno tutte le sue esigenze!